La neuropsichiatria infantile è una branca della medicina considerata “disciplina mista”, nel senso che coniuga in se tre differenti aree: la pediatria, la neurologia e la psichiatria.”
“Con l’evolversi delle conoscenze medico-pediatriche, sono state individuate sempre più patologie, sia neurologiche che psichiatriche che affliggono, in prevalenza, l’infanzia.
Per tali diagnosi, oggi davvero numerose, c’è bisogno di uno specialista che le riconosca e le curi in modo specifico: Il neuropsichiatra infantile che è il medico che si occupa di problematiche psichiatriche e neurologiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’ambito di competenza della neuropsichiatria infantile è davvero ampio e diversificato; è l’unica branca che si occupa specificamente dello sviluppo neuropsichico fisiologico e patologico del bambino e dell’adolescente, durante tutto il periodo di formazione.
Presso il n/s centro è attivo un ambulatorio di neuropsichiatria infantile la cui conduzione richiede un importante lavoro di squadra. Infatti l’approccio alle cure in neuropsichiatria infantile è infatti sistemico, complesso e multiprofessionale, lo specialista si trova spesso a collaborare con altri professionisti come lo psicologo, l’educatore, il logopedista, il tecnico della riabilitazione psichiatrica, etc, etc, etc.
La salute psicologica di un bimbo/a dipende prevalentemente dai contesti relazionali in cui vive (la famiglia, la scuola, il gioco, lo sport, etc,..) e per questo i genitori e l’intero nucleo familiare sono coinvolti nell’analisi e nella comprensione del disagio manifestato e nella guida verso spontanee evoluzioni positive.